Un tipo di ripetitore che si limita a ritrasmettere ossia a ripetere il
segnale entrante, inviandolo ad altri dispositivi che usano tutti lo
stesso mezzo trasmissivo. Non esegue nessun tipo di traduzione.
Nelle reti Fast Ethernet 100Base-T esistono due tipi di hub, che
tecnicamente vengono definiti ripetitori. Il primo, chiamato Classe I,
viene prende il nome di translational repeater e consente di utilizzare i
due schemi di segnalazione previsti nella modalità TX/FX e nella modalità
T4. Questo beneficio di flessibilità comporta tuttavia un limite nelle
dimensioni della rete visto che un solo ripetitore di questo tipo è
ammesso allÆinterno di un dominio di collisione. Questo avviene a causa
dei ritardi interni al ripetitore derivati dalla necessità di supportare
entrambe le modalità di trasmissione. Il secondo tipo, chiamato Classe II,
ovvero transparent repeater, consente di avere due ripetitori (hub) per
ciascun dominio di collisione a condizione tuttavia che questi supportino
un solo tipo di segnalazione TX/FX oppure T4. Infatti, grazie a questa
limitazione si riescono a ridurre i ritardi e quindi a consentire
lÆesistenza di due ripetitori in cascata. Qualunque sia la struttura, il
diametro massimo del dominio di collisione (segmento) di una rete Fast
Ethernet è di 205 metri salvo usare combinazioni di doppino e di fibra
oppure ripetitori particolarmente efficienti.
|
|